Sia in fase di separazione che di divorzio i coniugi possono scegliere di trasferire la proprietà o altri diritti reali (ad esempio quello di abitazione) su beni immobili in favore di uno di loro o dei loro figli..
Spesso nel raggiungere l’accordo di separazione o divorzio i coniugi decidono di trasferire, ciascuno pro quota, la proprietà della casa coniugale ai figli, riservandosene magari l’usufrutto.
A tal fine la legge consente ai coniugi di inserire tale accordo nel verbale dell’udienza di separazione o divorzio oppure chiedere nel ricorso consensuale che il tribunale lo recepisca nella sentenza.
Si tratta indubbiamente di accordi molto convenienti sotto il profilo economico in quanto:
- consentono, in molti casi anche se non in tutti di evitare il ricorso al notaio, con un chiaro risparmio di denaro;
- godono inoltre di una disciplina fiscalemolto vantaggiosa.
I trasferimenti immobiliari possono ovviamente essere sottoscritti anche al di fuori della domanda di separazione o divorzio ma, in tal caso, essi non potranno godere dei benefici, soprattutto fiscali, previsti dalla legge.
Hai bisogno di una consulenza?
Contatta telefonicamente l’Avvocato Manuela Orgiu.
340.3047437
O clicca qui per inviare un messaggio su Whatsapp
Possibilità di accedere al Gratuito Patrocinio per coloro che non possono sostenere le spese di un giudizio. Fissa un appuntamento in studio o richiedi una consulenza online